Creazione vetrate artistiche
opere d'arte dal sapore antico
Vetreria d’Arte Gamberini è una realtà dinamica e moderna, che si esprime attraverso un’antica tecnica di lavorazione e che punta a creare un’estetica adatta e sempre nuova, un su misura mai scontato. Non temete l’idea di una piacevole stravaganza colorata, al posto dei soliti vetri industriali.
Cos’è una vetrata? È una sorta di mosaico, in cui ciascun pezzo costituisce una piccola opera d’arte, che contribuisce alla creazione di un insieme armonioso. Ne risulta un oggetto vivo: la vetrata, che fa vibrare la luce sempre diversamente a seconda della stagione o dell’ora in cui la si osserva. Inoltre, le nostre creazioni in chiave antica si ispirano liberamente alle varie epoche della storia dell’arte delle vetrate, nel totale rispetto dello spirito estetico e artistico delle varie epoche.
Ogni vetrata è concepita per illuminare e contraddistinguere il vostro spazio.
Le creazioni di Vetreria d’Arte Gamberini nascono anche per dare vita a opere di artisti che si vogliono avvicinare al vetro: per creare un ponte tra diverse realtà. Pensiamo che, in chiave moderna e contemporanea, siano tanti i mondi trasportabili su vetro: graffiti e fumetti, con le loro importanti linee di contorno nere e ampie campiture di colore si prestano magnificamente all’interpretazione vitrea. In generale ogni forma d’arte che presenta un equilibrio tra linee di contorno marcate e importanti campiture di colore è potenzialmente trasformabile in una affascinante vetrata colorata.
Siamo a vostra disposizione per discutere un’idea e/o un progetto: parlacene e richiedi qui il tuo preventivo.
Quanto costa una vetrata artistica?
Esattamente come le vetrate, anche i preventivi sono su misura, ogni progetto ha caratteristiche diverse che incidono e ne variano il prezzo finale. Per questo motivo questa pagina non è da considerarsi una sostituzione di qualsivoglia preventivo, ma più una guida per fare chiarezza sui prezzi e per accompagnarvi nella scelta della tecnica che più fa per voi, tenendo sempre presente che ogni preventivo è su misura e unico, come la vetrata alla quale corrisponde.
La parte principale che determina il pezzo di una vetrata è la manodopera, in seguito vengono i materiali che possono avere un costo che varia notevolmente a seconda della provenienza e del tipo di fabbricazione. Per esempio, l’utilizzo di un vetro cattedrale, uno stampato o uno soffiato incide sul preventivo, così come la complessità dell’opera che si vuole andare a creare.



Vetrate legate a piombo
Si tratta della lavorazione tradizionale, partendo dal disegno iniziale si arriva a tagliare i pezzi di vetro a misura e legarli insieme con un trafilato in piombo, saldato a stagno nelle giunture.
Lavorazione semplice
600 €/mqLavorazione semi complessa
1000 €/mqLavorazione complessa
1500 €/mq

Vetrate legate a rame - Tiffany
Tecnica sviluppata negli Stati Uniti, nella seconda metà dell’Ottocento da Louis Comfort Tiffany* che vede al posto del piombo l’utilizzo del rame stagnato, il quale rende la vetrata molto più leggera e con un’estetica nettamente diversa rispetto alla tradizionale tecnica a piombo.
Lavorazione semi complessa
1500 €/mqLavorazione complessa
3500 €/mq

Vetrate legate a piombo con pittura a grisaglia
La grisaglia è un particolare tipo di pittura usata nell’arte delle vetrate che nasce con il mestiere stesso. Si tratta di pigmenti di ossidi di metalli e schegge di vetro lavorati insieme, dai quali si ottiene la grisaglia che, una volta applicata sul vetro, viene cotta nei forni appositi intorno a 650°C.
Il fatto che questa pittura sia composta in parte dallo stesso materiale vetro rende possibile la sua “fusione” con il supporto vitreo sul quale è applicata, dando come effetto una lunghissima resistenza nel tempo.
Vetrata dipinta semplice
1400 €/mqVetrata dipinta semi complessa
2000 €/mqVetrata dipinta complessa
4000 €/mq

Vetrate a rulli
I rulli sono elegantissimi tondi di vetro soffiato a bocca, possono essere realizzati in diverse tonalità di colore e sono sempre legati a piombo secondo la tecnica tradizionale.
Storicamente molto utilizzati soprattutto in Italia, costituiscono uno dei tipi di vetrate più semplici e raffinate che si possano realizzare.
Rulli radi
1200 €/mqRulli allineati
2000 €/mqRulli sfalsati
2500 €/mq
Alcune delle nostre creazioni
Raffaele Gamberini con la ditta Vitrars:
1950 – vetrate della Chiesa del Sacro Cuore – Bologna
1958 – vetrate della Chiesa di Sant’Isaia – Bologna
1960 – vetrate della Chiesa di Santa Maria delle Grazie – Bologna (diretto da G.Campiani)
1960 ca – vetrate della Chiesa dei SS. Francesco e Saverio – Bologna (su disegno di G.Gallingani)
1960 ca – vetrate Basilica di San Francesco – Bologna
Vetreria d’Arte Gamberini:
1965 – vetrata vecchia aula magna Università di Bologna “Allegoria del sapere” – Palazzo Poggi
1976 – vetrate Parlamento e Senato d’Algeria – Algeria
1982 – vetrate Hotel Corona d’Oro – Bologna
1987 – vetrate Ristorante Pappagallo – Bologna
1992 – vetrate Cassa di Risparmio di Piazza di Porta Ravegnana – Bologna
2003 – rosone Chiesa di Dozza Imolese su disegno dell’artista Umberto Zanetti
2000 – vetrate raffiguranti la Pietà – Cimitero di Potenza
2009 – vetrate per Gioielleria Fontana, via Rizzoli – Bologna
2018 – rosone per la suite Petronio, Hotel dei Commercianti – Bologna
2019 – vetrata retroilluminata per l’artista P.H.WERT in esposizione a SetUp Contemporary Art Fair – Bologna
2022 – vetrata chiesa San Nicolò – Monte Acuto delle Alpi (BO)
richiedi un preventivo
Siamo a vostra disposizione per discutere un'idea e/o un progetto secondo i vostri gusti
Scrivici per richiedere una quotazione, ti risponderemo il prima possibile.
Il laboratorio è a Bologna, in Via della Ghisiliera 18/a.
Ci trovate dalle 9.00 alle 18.00, dal lunedì al venerdì al sabato dalle 9.00 alle 12.00: siete i benvenuti in bottega!